mercoledì 24 ottobre 2012
Bookcity Milano
Mi è arrivato un invito a partecipare come volontaria a Bookcity Milano, una manifestazione tutta dedicata ai libri che si svolgerà al Castello Sforzesco. La cosa interessante è che tutti possono creare un evento per questa manifestazione. Perciò, se avete qualche idea nuova e divertente...fatevi avanti!!!
domenica 21 ottobre 2012
Happy Families: Herman Koch "La Cena"
![]() |
Diego Velasquez "Tre uomini a tavola" |
Due fratelli con le rispettive mogli cenano in un locale di lusso. Anche se discutono di altro sanno che il motivo del loro incontro non è il semplice piacere di mangiare insieme. I loro figli, due ragazzi di quindici anni, hanno commesso un delitto e grazie alle immagini di una telecamera di sorveglianza potrebbero essere identificati molto presto.
Legittimo aspettarsi da questa trama che la storia analizzi lo shock di genitori che scoprono dietro ai volti d'angelo dei loro figli dei sadici violenti, la ricerca febbrile nel passato della famiglia del momento in cui i loro piccoli si sono trasformati in assassini, la ricomposizione di un dolore di cui si riterranno per sempre responsabili. Invece, almeno inizialmente, Koch sembra concentrarsi soprattutto sul rapporto tra i due fratelli Lohman, il politico di successo e l'insegnante di scuola, l'uomo che sarà presto primo ministro olandese, e quello affetto da un disturbo che lo costringe a smettere di lavorare. C'è una rivalità mai espressa tra i due, una sofferenza, una separazione incolmabile. Paul, l'insegnante, voce narrante, racconta di sè, dell'amore per la vita semplice e per la famiglia, in continuo, crudele parallelo col fratello che gli appare rozzo, un pò stupido, ma -incredibilimente- di grande successo.
Poi, la scoperta di filmini di violenze perpetrate dal figlio e dal cugino ai danni di un barbone, la trasmissione televisiva in cui vede le immagini dell'omicidio che ha commesso il suo Michel, i ricordi di quando era piccolo, il modo in cui cammina.

Lo scrittore crea due piani paralleli: indaga la sfera personale, cerca di rappresentare il bisogno dell'uomo di proteggere la famiglia, l'istinto primario della conservazione della specie, e lo spinge all'estremo, mentre denuda attraverso una storia agghiacciante la borghesia (anche, soprattutto la borghesia progressista)che si ritiene intoccabile (a me non può capitare) diversa, superiore, autoprotettiva e auto-giustificativa, non disposta a rinunciare in ogni caso al proprio status. Una dimensione nutre l'altra, si completano, si nutrono a vicenda. La violenza dei figli è dunque quella di chi sa di farla franca, che nasce come una stupida bravata e diventerà consapevolezza di essere diversi, migliori.
La conclusione è desolante e lascia molto amaro in bocca, siamo circondati da mostri dall'aria rispettabile, probabilmente lo siamo noi stessi. Anche se l'apparenza può ingannare, quello di cui siamo capaci prima o poi viene si mostrerà, basta aspettare l'evento che innescherà la reazione a catena e dissolverà la finzione scoprendo il nostro vero volto.
E non solo chiudiamo il libro senza esserci fatto amico nessuno dei personaggi, ne siamo terrorizzati.
(Herman Koch "La Cena" 2010 Neri Pozza Editore)
mercoledì 17 ottobre 2012
Citazione del giorno
"Chi è senza speranza non solo non scrive romanzi ma, quel che più conta, non ne legge. Non ferma a lungo lo sguardo su nulla, perchè gliene manca il coraggio. La via per la disperazione è rifiutare ogni tipo di esperienza, e il romanzo è senz'altro un modo di fare esperienza"
Flannery O'Connor
Flannery O'Connor
Iscriviti a:
Post (Atom)